F.A.Q. – FREQUENTLY ASKED QUESTION

Prima di inviare delle richieste di informazione consulta la nostra faq e verifica se è già presente la risposta al tuo problema.
Se hai una richiesta specifica utilizza il nostro modulo generico per contattarci

Quale drone mi consigliate come "prima esperienza" per imparare?

Per cominciare consigliamo un drone che costi poco, che abbia le eliche protette per non far danni, che sia leggero ma anche abbastanza grande da volare all’esterno, che si comandi con una buona radio a stick 2,4 GHz e non con un cellulare o un tablet (il Parrot è un’ottima macchina, ma visto che bisogna imparare, meglio imparare subito con la radio, i droni professionali non si guidano con l’iPhone).
Importante che abbia una buona centralina stabilizzata a 6 assi e abbia già a bordo una telecamera decente.
Dei modelli che trattiamo, consigliamo HUBSAN, un’azienda con un’ottima reputazione. Ha dei modelli stabili come l’H107p senza camera, oppure il modello H107D+ con una camera in HD.

Mi serve la patente per utilizzare i droni?

La patente serve SOLO ai professionisti. Chi fa lavoro aereo, o ha un brevetto per aereo (o per ultraleggero) oppure la deve prendere obbligatoriamente, in quanto deve “fatturare” le sue riprese.
Chi vola per hobby non ne ha nessun bisogno (art. 23 del regolamento ENAC) e può tranquillamente volare senza.

Mi consigliate un'assicurazione?

L’assicurazione non è obbligatoria per gli hobbisti ma volare senza è da incoscienti, anche perché costa poco. Molte compagnie assicuratrici propongono la RC capofamiglia a prezzi molto contenuti.
Invece per i professionisti è obbligatoria eccome. Non può essere un’assicurazione qualsiasi ma un’assicurazione aeronautica professionale. Per i professionisti assicurare un drone costa più o meno come assicurare un’autovettura.

Dove trovo le scuole certificate per conseguire la patente SAPR ?

Trovi l’elenco delle scuole aggiornate sul sito ENAC a questo link:
Scuole autorizzate

Dove e come posso volare con il drone ?

I droni sono divertenti, ma non sono giocattoli. Il loro uso è regolamentato dalla legge, e in particolare dal regolamento ENAC per i velivoli a pilotaggio remoto.

-Tu sei il responsabile del volo, e devi scegliere un posto adatto dove non c’è il rischio di danneggiare persone e cose. Non si vola mai sulla gente, strade, case.

-Puoi volare senza patentino solo per divertimento e per sport: se invece voli per lavoro devi avere fatto una scuola di volo ed essere autorizzato da ENAC.

-Devi tenere una distanza minima di 5 km dagli aeroporti, sempre fuori dalle CTR aeroportuali e devi poter vedere, evitare e farti vedere dagli aeromobili.

-Puoi volare all’altezza massima di 70 metri e allontanarti a una distanza massima di 200 metri. Si vola solo di giorno, mai di notte, e solo a vista e devi dare sempre la precedenza a tutti:parapendio, aeroplani, elicotteri eccetera

-Rispetta la privacy: puoi fare riprese private e postarle dove vuoi ma non puoi riprendere le persone nelle loro case, nel loro giardino o persone al lavoro.

-Rispetta i regolamenti e i divieti locali, le istruzioni delle forze dell’ordine e delle autorità; non puoi volare se il proprietario del terreno non è d’accordo.
L’assicurazione non è obbligatoria se voli per divertimento o per sport, ma è consigliabile. Una polizza per hobbisti costa davvero poco e fa volare tranquilli.

-Ricordati che le eliche possono causare ferite profonde e se maltrattate le batterie LiPo possono esplodere. Controlla sempre il tuo drone prima di volare!

Per approfondimenti visita il sito http://www.dronezine.it/hobby/ dove trovi i punti indicati qui sopra

Dove trovo il Regolamento ufficiale ENAC per l'utilizzo dei droni SAPR ?

Trovi tutto ciò che la legge permette e il regolamento ENAC a questo indirizzo web:

Regolamento ENAC

Cosa significa il termine FPV? Cosa sono i droni FPV Racing?

FPV significa First Person View e identifica un sistema di pilotaggio remoto nel quale il pilota “vede” come se fosse realmente a bordo del velivolo, diciamo per semplificare è come se fosse il pilota.
La tecnologia FPV si serve di una videocamera installata sul drone , di un trasmettitore di segnale e di un dispositivo di ricezione e decodifica che è in possesso del pilota.
Lo strumento di ricezione e decodifica è solitamente una console di comando modello “pad/LCD”, oppure può essere un paio di Occhiali smart (con LCD integrato).
Il sistema di guida FPV è largamente impiegato dai piloti che fanno Drone Racing (gare sportive coi droni).

Cercando di riassumere i vantaggi dell’FPV sono:

  • Volo più agile
  • Controllo più preciso
  • Vola a distanze e altezze superiori
  • Più divertente/sicuro

I droni FPV Racing è una particolare categoria di droni che vengono utilizzati per fare acrobazie aeree, gare di velocità o semplicemente per avere droni robusti e leggeri che danno sensazioni incredibili.

Posso volare con il drone in condizioni di brutto tempo o se piove?

I droni sono articoli elettronici governati da schede madri delicate e sensibili all’acqua o all’umidità. Nonostante le eliche con la loro rotazione facciano da schermo per l’acqua o la pioggia, è altamente sconsigliato utilizzare il volo durante il maltempo.

Posso andare in terrazzo per volare con il mio drone?

Nel caso di attività ricreativa non posso farlo considerando il terrazzo su un palazzo e quindi certamente in area popolata.
Nel caso di attività professionale devo ottenere da ENAC la Autorizzazione per operazioni specializzate critiche.

Posso andare in un parco pubblico per provare le evoluzioni del drone?

Se il Parco pubblico è in ambito urbano e quindi area di sicuro popolata non è possibile.

Ho collegato al mio quadricottero una videocamera e vado al mare con mio figlio. Posso riprendere il bambino mentre nuota?

Si se la spiaggia è possibile considerarla area non popolata, no se sulla spiaggia ci sono altre persone.

Posso volare sullo specchio d’acqua per riprendere il panorama?

Sì per fini hobbistici se il volo incluso il decollo e l’atterraggio avviene su aree non popolate ed ad una distanza di almeno 8 km da aeroporti.

Mi reco in una zona montuosa disabitata con il mio quadricottero. Posso volare sulla zona e riprendere il panorama?

Sì ad una distanza di almeno 8 km da aeroporti.

Se è per motivi professionali devo rendere la dichiarazione di rispondenza al regolamento e operare dopo la relativa pubblicazione sul sito ENAC.

Sto organizzando il matrimonio e mi piacerebbe riprendere la cerimonia con il mio drone munito di videocamera.Posso volare all’esterno della chiesa ed effettuare le riprese?

No. Per motivi hobbistici non è consentito volare in area popolata.

Per motivi professionali devo ottenere da ENAC la Autorizzazione per operazioni specializzate critiche.

Posso volare nel giardino del ristorante e riprendere il banchetto?

No, per motivi hobbistici non è consentito volare in area popolata

Per motivi professionali devo ottenere da ENAC la Autorizzazione per operazioni specializzate critiche.