Cosa sono i droni?
Il Drone è un velivolo radiocomandato che permette di essere utilizzato in svariate applicazioni. E’ possibile infatti utilizzare questo velivolo per scopi puramente ludici o per applicazioni professionali quali riprese video aeree, rilevamenti, controllo del territorio e tanto altro. Alcune volte i droni risultano molto utili anche per via delle loro applicazione industriale, come il rilevamento termico tramite apposita telecamera.
I droni sono dotati di più rotori, solitamente si hanno tre, quattro, sei oppure otto rotori. Il numero di rotori da il nome alla categoria a cui appartiene il drone:
- Tricottero, tre motori;
- Quadricottero, quattro motori;
- Esacottero, sei motori;
- Ottocottero, otto motori.
La sostanziale differenza tra queste tipologie è il carico che il drone può portare durante il volo, più motori si hanno e più carico sarà possibile trasportare.
Escludendo i tricotteri che vengono utilizzati prevalentemente per scopi ricreativi, con un piccolo quadricottero dotato di un’elettronica di bordo affidabile, è possibile portare in volo una piccola videocamera montata su un supporto di stabilizzazione video, detto gimbal, per effettuare riprese video valide.
Stabilizzazione e riprese video
Il Gimbal è un supporto per videocamera solitamente stabilizzato su 2 o 3 assi collegato ad un apposito giroscopio, permette il movimento automatico della videocamera per compensare le oscillazioni del drone in volo e ottenere riprese video quanto più stabili possibili.
Di norma sui quadricotteri vengono montate delle telecamere molto simili alle Action Cam in stile GoPro. Queste telecamere permettono di scattare ottime foto e realizzare video stabili e dal peso non eccessivo.
Se si vuol invece aumentare la capacità di carico in volo, è necessario aumentare il numero dei motori, e quindi di eliche, passando a modelli come gli esacotteri o gli ottocotteri. Queste tipologie di droni sono in grado di trasportare un carico maggiore. Ciò significa aver la possibilità di montare delle telecamere molto più prestazionali ed aumentare quindi la qualità delle riprese.
Progettazione ed elettronica
Una buona progettazione di un Drone è senza dubbio rilevabile da una buona associazione tra motori, regolatori di tensione, telaio, eliche e naturalmente la centralina di bordo. La scelta di una buona elettronica di bordo è fondamentale per ottenere un drone funzionale, affidabile e longevo allo stesso tempo.
Una centralina di bordo è un sistema autopilota con diversa componentistica, antenne GPS, giroscopi, accellerometri, barometri e tanto altro. Essa permette un controllo totale del multirotore e aggiunge tante funzionalità avanzate.
Un drone infatti può essere pilotato remotamente da un computer e/o direttamente da radiocomando con funzioni di autostabilizzazione in volo. Può essere programmato per seguire un percorso di navigazione a punti prestabilito, detto waypoint, prima del decollo. Il Drone può essere in grado anche di tornare autonomamente al punto di decollo in caso di emergenza o di precedente programmazione.
Nel drone potranno essere aggiunti sistemi di trasmissione video per ricevere a terra, in tempo reale, le immagini riprese a bordo direttamente dalla videocamera di ripresa o da telecamere secondarie.
Grazie al continuo evolversi dell’industria tecnologica, un drone per ripresa video aerea, con un sistema di stabilizzazione affidabile può essere pilotato facilmente e acquistato a prezzi decisamente accessibili. Nello store di Dromocopter puoi trovare tante tipologie di drone dedicate a diversi tipi di utilizzo.